“L’alchimista” narra la storia di Santiago, un giovane pastore andaluso che ha un sogno ricorrente: deve trovare un tesoro nascosto. Decide allora di mettersi alla ricerca di tale tesoro, intraprendendo un lungo viaggio che lo condurrà alle Piramidi d’Egitto. Nel suo cammino, incontrerà vari personaggi: un re, che lo incoraggia ad inseguire il suo sogno, un mercante di cristalli, che, al contrario, tenterà di distoglierlo dal raggiungimento di tale obiettivo, un ragazzo inglese, anch’egli alla ricerca del proprio sogno, Fatima, la ragazza del deserto di cui si innamora al primo sguardo ed infine il misterioso cavaliere, che poi si rivelerà essere l’alchimista. Santiago deve realizzare la sua Leggenda Personale, ovvero il suo sogno e sfida il destino perché ciò accada.

Grazie al magico incontro con l’alchimista, il ragazzo apprenderà un’importante lezione di vita, imparerà cioè ad ascoltare il proprio cuore, perchè esso conosce tutte le cose. Imparerà a parlare con il sole e con il vento, a mostrare attenzione verso tutti i segnali presenti nel mondo che lo circonda e scoprirà cos’è l’amore, compiendo la sua Leggenda Personale.

Leggere questo libro, a mio parere stupendo, mi è servito a capire quanto sia importante credere nella speranza che prima o poi i sogni si possano realizzare.

Compiere la propria Leggenda Personale significa raggiungere un obiettivo prefissato a cui si aspira fortemente; vuol dire perciò compiere il proprio destino, realizzando quel sogno per cui si è nati. Ma la particolarità che bisogna cogliere nel messaggio dello scrittore è da ricercare nel principio che, secondo l’autore stesso, l’intero Universo si impegna affinché la nostra Leggenda Personale si realizzi. Inoltre, nel libro, viene citato un Linguaggio Universale. Esso è dato dal coraggio e dalla saggezza degli uomini e permette di comprendere i segnali nascosti nel mondo. Questo libro, che ha tutti gli aspetti di un romanzo di formazione, ha, a mio parere una duplice funzione: non solo narra la storia di un ragazzo che lotta per raggiungere il suo sogno, ma contemporaneamente, favorisce una crescita personale del lettore il quale percorre, insieme al protagonista, un viaggio interiore alla ricerca dei propri sogni e delle proprie ambizioni. L’insegnamento che scaturisce da questa storia è proprio quello di ascoltare il nostro cuore, senza fermarsi davanti agli ostacoli, ma soprattutto, senza temere di non riuscire mai a realizzare ciò che più si desidera.

 

Marta Immorlano